psicorelazionarsi

psicorelazionarsi

© 2019. psicorelazionarsi.com


facebook

Il segreto della Gratitudine

La gratitudine permette alle relazioni di prosperare. Se sei grato del rapporto che ti lega a qualcuno, ricevi in cambio, come per magia, felicità in abbondanza proprio in quella relazione. Tale gratitudine, poi, non agisce soltanto su quel rapporto: agisce anche su di te. Indipendentemente dal tuo temperamento attuale, la gratitudine ti arricchisce di pazienza, empatia, compassione e gentilezza, tanto che, a un certo punto, stenterai quasi a riconoscerti.Quello che un tempo ti irritava negli altri e che provocava le tue lamentele scomparirà perché, quando sei davvero grato verso una persona, non c’è nulla di lei che vorresti cambiare. Non sentirai più la necessità di criticarla, di discutere, di accusarla di alcunché, perché sarai totalmente impegnato a ringraziarla per le sue caratteristiche positive. Anzi, arriverai persino a non vedere più gli aspetti di cui ti lagnavi.

Byrne, Rhonda. The Magic (Versione italiana) (The Secret Vol. 3) (Italian Edition) . MONDADORI. Edizione del Kindle.

Vuoi essere un bravo genitore specie davanti alle Marachelle di tuo filgio?

2019-09-01 08:34

Array() no author 82565

Vuoi essere un bravo genitore specie davanti alle Marachelle di tuo filgio?

Ecco come valutare il comportamento sbagliato di tuo figlio senza commettere errori



L'efficacia delle punizioni


Tutti i genitori sono alla ricerca di strategie educative utili a correggere i comportamenti dei propri figli che ritengono sbagliati. Arriva, prima o poi, il momento di decidere se “punire” il proprio bambino. Ma quanto le punizioni sono efficaci?


La letteratura di settore, negli ultimi anni, ha dato alla luce numerosi testi pululanti di strategie educative.


In merito alla validità, spesso dipende dal modo come esse si applicano e ovviamente dalla circostanza. Ogni bambino è diverso dall’altro, porta con sé un mondo emotivo che è sempre bene rispettare.


Punizione o no è sempre bene che esse non siano mortificanti, né assolutamente violente!


Ogni bambino merita rispetto!


Una punizione mortificante penalizzerebbe sicuramente l’autostima del nostro bambino.


Una punizione violenta comprometterebbe la relazione con l’adulto oltre a provocare danni difficili da riparare!


Affinchè una punizione sia efficace è necessario che ci sia vicinanza dal punto di vista dello spazio e del tempo tra il comportamento e l’azione punitiva.


Non diamo punizioni per qualcosa che è accaduto il giorno prima, non servirebbe.


Valutiamo in ogni caso l’evento: è sbagliato dare una punizione per un’azione fatta inconsapevolmente. I bambini non sempre sanno cosa stanno facendo…sono nati da poco!


Gli esperti suggeriscono che, dopo il comportamento punitivo è utile far seguire un momento di chiarificazione finalizzato a far capire qual è stato l’errore, quali sarebbero state le conseguenze e per chiedere che non venga più ripetuto.


Nella scelta della punizione è opportuno comunque tenere in considerazione la gravità del comportamento.


Non diamo punizioni eccessive per piccole marachelle!


Consigli:


-       Valutiamo sempre l'evento: molte azioni!


-      Dopo la punizione prendete in braccio il vostro bambino e parlategli


-         Spiegate l’errore e le conseguenze del suo gesto


-         Ditegli in modo autorevole di non ripeterlo più!




Non sempre il bambino è consapevole delle sue azioni!


Valutare sempre l’evento!


E’ opportuno mostrare al bambino qual è il comportamento corretto, incoraggiandolo a fare proprio in quel modo.


Ricordare sempre che i bambini agiscono per imitazione, dunque la strategia vincente in ogni processo educativo è quella di essere da esempio adottando prima noi quel comportamento!


 



Non date etichette!


photo-1549365414-dcde6b449bfbjpg


Innanzitutto è necessario separare il bambino dal suo comportamento!


Un bambino che lascia i giochi ovunque, non è certo un bambino disordinato, ma è un bambino che probabilmente non ha imparato ancora a farlo.


E’ opportuno dunque non dare etichette, esse creano un’immagine di sé sbagliata, che a lungo tempo si potrebbero realizzare.


Davanti alla ripetizione frequente di un comportamento sbagliato di un bambino è sempre opportuno una riflessione del genitore.


In ogni caso, prima di pretendere da nostro figlio qualsiasi comportamento, adottiamolo noi!


 


Consigli:


-         Non etichettare!


-         Date il buon esempio!


Se vuoi consigli, suggerimenti o semplicemente raccontarci la tua storia, scrivici!




psicorelazionarsi

© 2019. psicorelazionarsi.com


facebook