psicorelazionarsi

psicorelazionarsi

© 2019. psicorelazionarsi.com


facebook

Il segreto della Gratitudine

La gratitudine permette alle relazioni di prosperare. Se sei grato del rapporto che ti lega a qualcuno, ricevi in cambio, come per magia, felicità in abbondanza proprio in quella relazione. Tale gratitudine, poi, non agisce soltanto su quel rapporto: agisce anche su di te. Indipendentemente dal tuo temperamento attuale, la gratitudine ti arricchisce di pazienza, empatia, compassione e gentilezza, tanto che, a un certo punto, stenterai quasi a riconoscerti.Quello che un tempo ti irritava negli altri e che provocava le tue lamentele scomparirà perché, quando sei davvero grato verso una persona, non c’è nulla di lei che vorresti cambiare. Non sentirai più la necessità di criticarla, di discutere, di accusarla di alcunché, perché sarai totalmente impegnato a ringraziarla per le sue caratteristiche positive. Anzi, arriverai persino a non vedere più gli aspetti di cui ti lagnavi.

Byrne, Rhonda. The Magic (Versione italiana) (The Secret Vol. 3) (Italian Edition) . MONDADORI. Edizione del Kindle.

Come riprendersi dalla fine di una relazione sentimentale...

2019-09-01 08:26

Array() no author 82565

Come riprendersi dalla fine di una relazione sentimentale...

Consigli utili per affrontare il lutto di una storia finita



La fine di una relazione sentimentale costituisce spesso una ferita profonda. Specie se siamo stati lasciati! Ci chiediamo il perché sia finita,  siamo increduli, ci sembra impossibile che proprio la persona che diceva di amarci e che ha condiviso con noi tanti momenti, ora non voglia più stare con noi.


Il dolore, specie se c’è ancora sentimento da parte nostra, può essere molto intenso e richiedere anche molto tempo per essere guarito.


Ma come possiamo fare per elaborare questa perdita che rappresenta un vero e proprio lutto nella nostra vita?


Vediamo alcuni suggerimenti per elaborare la fine di una relazione?


Esprimiamo sempre le nostre emozioni!


Buttare fuori le emozioni ci aiuta a renderle più sopportabili. Lo possiamo fare con un amico, con noi stessi scrivendo un diario o anche immaginare di scrivere una lettera al nostro ex. Attenzione però a non cadere in sterili lamentele che non ci portano ad esprimere le emozioni ma solo ad essere fastidiosi e pesanti.


 Coltiviamo la nostra salute psicologica!


Non stiamo lì a pensare e ripensare al passato e a confrontarlo con il presente, nè torniamo al passato immaginando di avere comportamenti diversi da quelli che abbiamo avuto, o  ancora pensando al futuro  immaginando  ciò che sarebbe potuto essere e non sarà. Una cosa fondamentale è prendere consapevolezza di questi viaggi della mente per poi fermarsi deviando i pensieri altrove.


 Prendiamoci cura di noi stessi!


Facciamoci belli, curiamo il nostro aspetto, pratichiamo attività fisica, specie quella all'aria aperta: il verde è il migliore antidepressivo. Inoltre sentirsi in forma ci fa sentire sicuramente più attraenti.


Evitiamo di cercare aiuto e sostegno dal nostro ex!


La strategia migliore è perdere i contatti. Se però siamo costretti ad avere a che fare con lui o lei a causa della gestione dei figli, limitiamoli allo stretto necessario!


Interrompere le indagini sulla sua vita!


I social purtroppo permettono veloci spostamenti di informazioni e sono strumento diabolico che certo non aiutano in casi come il nostro. Andare a scrutare il profilo del nostro ex, guardare le foto ecc. non ci permette di lasciar andare definitivamente la relazione passata e superare il dolore legato alla perdita. Evitiamo! Magari possiamo fare un atto di forza bloccando il suo profilo, questo ci permetterà di non ricevere più informazioni che non ci fanno proprio bene.


Progettiamo il nostro futuro, stabilendo  nuovi obiettivi!


La fine di una relazione stravolge un po’ i nostri piani. Fermiamoci e guardiamo con simpatia a quello che dovrà essere la nostra vita da questo momento in poi. Potremmo considerare questo evento come l’opportunità di una rinascita.


 Creiamo una rete di aiuto!


Circondiamoci delle persone che ci vogliono bene, ci aiuterà a sentirci meno soli.


No a musica, film o letture che alimentano la nostra sofferenza!


 Spesso infatti cerchiamo contenti che sono attinenti al nostro stato d’animo, ma finiamo solo per peggiorare la situazione!


Non idealizziamo la persona che ci ha lasciato, anzi…ricordiamone anche i difetti!


Pensiamo infatti a quante volte abbiamo mal digerito il suo modo di fare. Inoltre  prendiamo consapevolezza che nella nostra storia ci sono stati anche momenti brutti e che forse, anzi, sicuramente, faceva acqua da tutte le parti…dunque, meglio che sia finita!


Chiediamo tranquillamente aiuto ad un professionista!


Facciamoci aiutare, specie se è trascorso ormai molto tempo e non abbiamo ancora elaborato la nostra perdita.




Se vuoi consigli, suggerimenti o semplicemente raccontarci la tua storia, scrivici! 








psicorelazionarsi

© 2019. psicorelazionarsi.com


facebook